Protezione per gli obiettori di coscienza bielorussi come Vitali Dvarashyn e Mikita Sviryd
In Lituania si rischia la deportazione in Bielorussia!
(29.07.2024) La Lituania deve proteggere gli obiettori di coscienza e i disertori bielorussi, garantire un’adeguata protezione legale e impedire la loro deportazione!
Le organizzazioni sottoscritte sono sinceramente preoccupate per l’intenzione delle autorità lituane di deportare immediatamente l’obiettore di coscienza bielorusso Vitali Dvarashyn e il disertore Mikita Sviryd in Bielorussia, dove rischiano persecuzioni, il carcere e la pena di morte. Chiediamo alle autorità lituane di intervenire immediatamente per impedire la deportazione degli obiettori di coscienza in Bielorussia e di concedere loro asilo in Lituania, dove hanno cercato protezione.
L’obiettore di coscienza bielorusso Vitali Dvarashyn[1], come altri richiedenti asilo bielorussi in Lituania, è stato dichiarato “una minaccia per la sicurezza nazionale in Lituania” nel 2023 dopo sette anni di permesso di soggiorno nel Paese. Di conseguenza, ha subito l’isolamento in un campo profughi e gli è stato negato l’asilo il 29 maggio 2024, sostenendo che in Bielorussia non è in pericolo. Il 13 giugno 2024 è sfuggito all’arresto e al rischio di deportazione immediata e si è nascosto per il terrore e la paura.
Al disertore bielorusso Mikita Sviryd[2] è stato negato l’asilo il 20 novembre 2023 e, sebbene abbia fatto ricorso, come Vitali, non gli è stato permesso di presentare in udienza il suo caso, che è molto preoccupante a causa della reintroduzione della pena di morte in Bielorussia. È quindi alla disperata ricerca di un modo per proteggere la sua vita.
Sollecitiamo le autorità lituane a impedire con ogni mezzo la deportazione di Vitali Davarshyn e Mikita Svyrid – e di qualsiasi altro disertore, renitente alla leva e obiettore – in Bielorussia e a fornire loro un’adeguata protezione.
Come ha riferito la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Bielorussia, Anaïs Marin, all’ultimo Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite[3], la situazione dei diritti umani in Bielorussia è molto allarmante e quindi non è un Paese sicuro per gli obiettori di coscienza, i disertori e i resistenti alla guerra. La Relatrice speciale delle Nazioni Unite ha anche evidenziato che “il governo [della Bielorussia] continua a sostenere attivamente l’aggressione militare della Federazione Russa contro l’Ucraina”[4].
Siamo allarmati dal fatto che queste informazioni non vengano prese in considerazione dalle autorità lituane, che sostengono la tesi che per i disertori e gli obiettori di coscienza sia sicuro tornare in Bielorussia. “Questo non è vero”, spiega Olga Karach del Centro internazionale per le iniziative civili Our House (Nash Dom), ”Vitali Dvarashyn e Mikita Svyrid rischiano la persecuzione e il carcere se vengono rimpatriati con la forza in Bielorussia. Per i disertori come Mikita è prevista persino la pena di morte. Questo deve essere impedito con ogni mezzo”.
Inoltre, siamo profondamente preoccupati nel leggere che il Dipartimento per la Migrazione lituano non considera rilevante il rapporto dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sulla situazione dei diritti umani in Bielorussia.[5]
La responsabilità penale per l’elusione del servizio di leva[6], le continue violazioni del diritto umano all’obiezione di coscienza al servizio militare e la reintroduzione della pena di morte per i disertori sono la prova evidente che la Bielorussia non è un Paese sicuro per gli obiettori di coscienza.
Le organizzazioni sottoscritte, pertanto, chiedono alla Lituania di impedire immediatamente la deportazione dei disertori e degli obiettori di coscienza bielorussi e di fornire loro un’adeguata protezione.
Come evidenziato nelle Linee guida dell’UNHCR sulla protezione internazionale, gli obiettori di coscienza al servizio militare possono ottenere lo status di rifugiato se sono a rischio di persecuzione nel proprio Paese[7] e ciò vale pienamente per gli obiettori di coscienza bielorussi.
Il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare è un diritto umano inerente alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione (presente anche nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, articolo 10 – Libertà di pensiero, di coscienza e di religione). È opportuno ricordare che in Bielorussia esiste un alto rischio di reclutamento e mobilitazione a sostegno della guerra di aggressione della Federazione Russa in Ucraina, che costituisce una violazione del diritto internazionale.
Le organizzazioni sottoscritte esortano la Lituania e gli altri membri dell’Unione Europea a fornire piena protezione agli obiettori di coscienza e ai disertori che fuggono dalla Bielorussia, dove sono perseguitati e il loro diritto all’obiezione di coscienza non è riconosciuto, e chiedono alle istituzioni europee di garantire la piena attuazione del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare in tutti i suoi Stati membri.
Organizzazioni firmatarie:
• Our House (Bielorussia)
• War Resisters’ International
• European Bureau for Conscientious Objection
• International Fellowship of Reconciliation
• Peace Tax International (UK)
• Internationale der Kriegsdienstgegner*innen (Germania)
• Movimento Internazionale della Riconciliazione (Italia)
• Center on Conscience & War (USA)
• BOCS Civilization Planning Foundation (Ungheria)
• Vrede vzw (Belgium)
• Centre pour l’Action Non-violente (Svizzera)
• Begegnungszentrum für aktive Gewaltlosigkeit (Austria)
• Kerk en Vrede (Olanda)
• Sudanese Organization for Nonviolence and Development (Sudan)
• Association of Greek Conscientious Objectors (Grecia)
• Arbeitsstelle Frieden und Umwelt der Evangelischen Kirche der Pfalz (Protestantische Landeskirche; Germania)
• Internationaler Versöhnungsbund — österreichischer Zweig (Austria)
• Pax Christi Flanders (Belgio)
• Aseistakieltäytyjäliitto – The Finnish Union of Conscientious Objectors (AKL - Finlandia)
• Giuristi Democratici (Italia)
• Leuven Peace Movement (Belgio)
• Belgian Coalition Stop depleted uranium weapons (Belgio)
• Center for Global Nonkilling (Svizzera)
• Un Ponte Per (Italia)
• Conscientious Objection Watch (Turchia)
• Vredesactie (Belgio)
• Flüchtlingsrat Schleswig-Holstein e.V. (Germania)
• Komitee für Grundrechte und Demokratie e.V. (Germania)
• Deutsche Friedensgesellschaft — Vereinigte Kriegsdienstgegner*innen (Germania)
• Bund für Soziale Verteidigung (Germania)
• Günter Knebel, Vorstand Bundesvereinigung Opfer der NS-Militärjustiz e.V. (Germania)
• Horst-Peter Rauguth, Vorstand pax christi (Germania)
• Forum gewerkschaftliche Linke Berlin (Germania)
• Centro Studi Sereno Regis (Italia)
• Pax Christi (Italia)
• Arbeitskreis Internationalismus der IG Metall Berlin (Germania)
• Lebenshaus Schwäbische Alb - Gemeinschaft für soziale Gerechtigkeit, Frieden und Ökologie e.V. (Germania)
• Action by Christians for the Abolition of Torture (ACAT - Germania)
• Initiative Solidarität für Pazifist:innen aus Osteuropa (Germania)
• ACAT Switzerland (Svizzera)
• Hessischer Flüchtlingsrat (Germania)
• Internationaler Versöhnungsbund — deutscher Zweig (Germania)
• Frauennetzwerk für Frieden e.V. (Germania)
• Federal Association of Vietnamese Refugees in the Federal Republic of Germany (Germania)
• Forum Friedensethik in der Evangelischen Landeskirche in Baden (Germania)
• Grazer Initiative für Frieden und Neutralität (Austria)
• pax christi Rottenburg-Stuttgart (Germania)
• graswurzelrevolution (Germania)
• Netzwerk Friedenskooperative (Germania)
• Internationale Ärzt*innen für die Verhütung des Atomkrieges - Ärzt*innen in sozialer Verantwortung e.V. (Germania)
• NaturFreunde Deutschlands (Germania)
• SOS Balkanroute (Austria)
• Vienna Voice (Austria)
• LINKS-Wien (Austria)
• Grüne Alternative e.V. (Germania)
• Movement of Conscientious Objectors, (Russia)
• Quakers Gent, (Belgio)
• Aktionsgemeinschaft Dienst für den Frieden (AGDF - Germania)
• Ukrainian Pacifist Movement (Ucraina)
• Center for Nonviolent Action (Svizzera)
***
For additional details on the individual cases mentioned
Vitali Dvarashyn: https://news.house/de/62206
Mikita Sviryd: https://news.house/62216
***
1 https://de.connection-ev.org/article-4207
2 https://en.connection-ev.org/article-4203
3 https://tinyurl.com/5n7nn8w4
4 A/HRC/56/65, par 14. https://tinyurl.com/5n7nn8w4
5 Administrative Case No. eA-2053-789/2024 of 23 July 2024, the Lithuanian Migration Department. https://news.house/62606
6 “Evasion from call-up to military service on the mobilization (Art. 434), evasion of regular call-up to active military service (Art. 435), failure of a reservist or person liable for military service to appear for military training or special classes (Art. 436), avoidance of military registration by a conscript or person liable for military duty (Art. 437).” European Bureau for Conscientious Objection, Annual report, p. 46-47. https://ebco-beoc.org/sites/ebco-beoc.org/files/2024-05-15-EBCO_Annual_Report_2023-24.pdf
7 UNHCR, Guidelines on International Protection No.10: Claims to refugee status related to military service within the context of Article 1A(2) of the 1951 Convention and/or 1967 Protocol relating to the Status of Refugees. https://www.unhcr.org/sites/default/files/legacy-pdf/529efd2e9.pdf
Gemeinsame Pressemitteilung. 29. Luglio 2024.
Keywords: ⇒ Asyl ⇒ Belarus ⇒ Kriegsdienstverweigerung ⇒ Menschenrechte